Reddito cittadinanza: sindacati, prorogare contratto ai 248 navigator

Per i 248 navigator pugliesi si avvicina la fine del rapporto di lavoro, fissato al prossimo 30 aprile, senza avere alcuna certezza rispetto alla loro continuità occupazionale. A dirlo sono Nidil Cgil, Felsa Cisl e Uiltemp regionali, ritenendo “importante l’impegno assunto dall’assessore regionale al Lavoro, Sebastiano Leo, di scrivere al ministro e di portare in IX Commissione un ordine del giorno proprio in merito alla proroga dei contratti per i navigator”. Per i sindacati si tratta di “un’assunzione di responsabilita’ politica dovuta e necessaria, considerando anche l’aumento esponenziale dei beneficiari della misura di sostegno al reddito in Puglia, che non può lasciare indifferente le istituzioni”. Nidil, Felsa e Uiltemp, in conclusione, dichiarano di “continuare a tenere alta l’attenzione, intendendo mettere in atto ogni azione sindacale utile alla tutela di tali lavoratrici e lavoratori”.

Richiedi un appuntamento in sede per richiedere l'iSEE o L'ASSEGNO UNICO FAMILIARE

L’Assegno unico e universale per i figli a carico è per tutti. Per richiederlo potete presentarvi alla sede del patronato Inca più vicina a casa vostra, dopo aver ottenuto un Isee valido grazie all’aiuto dei Caaf Cgil

A marzo 2022 parte il nuovo Assegno Unico e Universale che sarà destinato a tutte le figlie e i figli fino a 21 anni, a prescindere dalla condizione lavorativa dei genitori e sostituirà tutti i benefici precedenti (Anf e detrazioni per figli e bonus nascita e bebè).

Da gennaio è possibile fare domanda per ricevere l’assegno che avrà un importo variabile in base al proprio Isee e alla composizione del nucleo familiare. L’erogazione dell’Assegno Unico sarà disposta direttamente da Inps ogni mese e non più in busta paga. 

Sarai richiamato per la conferma del giorno

Prenota subito il tuo POSTO

Ingresso con contributo  a favore  dell’associazione “fare x bene” onlus di 10 euro