18° CONGRESSO NAZIONALE n 2019 Lo Statuto e il Codice etico
COMITATO DIRETTIVO NAZIONALE Le Delibere attuative dello Statuto
Il testo dello Statuto della CGIL è stato approvato dal XVIII Congresso nazionale della CGIL il 24 gennaio 2019. Il testo delle Delibere attuative dello Statuto è stato approvato dal Comitato direttivo nazionale della CGIL nella sessione del 24 giugno 2019. Il testo del Codice etico della CGIL è stato approvato dal XVIII Congresso nazionale della CGIL il 24 gennaio 2019.
La Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) è un’organizzazione sindacale generale di natura programmatica, unitaria, laica, democratica, plurietnica, di donne e uomini. Ripudia e combatte ogni forma di molestia, discriminazione e violenza contro le donne e per orientamento sessuale ed identità di genere. Ripudia fascismo e razzismo, sostiene i valori e i principi di legalità e contrasta con ogni mezzo le associazioni mafiose, terroristiche e criminali.
L’adesione alla CGIL è volontaria.
PERCHE' tesserarsi alla cgiL?
Iscriversi alla CGIL vuol dire entrare a far parte attivamente della più grande e articolata organizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori. Con i suoi circa 6 milioni di iscritti e le sue centinaia di sedi.
Perché iscriversi? Perché la CGIL è il sindacato di chi ha un lavoro, di chi lo ha ma precario, di chi non lo ha e lo cerca e dei pensionati. Perché la CGIL svolge un ruolo di protezione dall’incondizionato funzionamento del mercato. Difendendo i diritti individuali e collettivi contro i soprusi e le ingiustizie.
Iscriversi è una scelta importante. Soprattutto perché la CGIL difende e persegue la “confederalità”. Quella forma originale della rappresentanza degli interessi delle persone che assume valori generali. Sociali. Insieme alle rivendicazioni contrattuali e di categoria.