La Federconsumatori nasce nel 1988 su iniziativa della CGIL con il fine specifico della operare la tutela individuale dei diritti del “Cittadino consumatore”.
L’attività prevalentemente svolta dalla Federconsumatori riguarda i disservizi conseguenti alla gestione delle utenze energetiche (Gas, Energia elettrica), acqua, telefonia: distacchi, mancata erogazione del servizio, conguagli;
trasporti, mancata erogazione del servizio, soppressioni, ritardi, voli cancellati, vacanze rovinate, ecc.
problematiche relative all’accesso ai servizi sanitari, dalle prestazioni ordinarie (visite ed accertamenti diagnostici), liste di attesa, fino a trattare casi di danni sanitari conseguenti a situazioni di mala sanità;
banche, finanziarie, società di credito al consumo: tassi usurai, anatocismo, sovraindebitamento;
La Federconsumatori completa le assistenze già garantite dalla CGIL ai propri iscritti, oltre le problematiche legate al lavoro, ai contratti, alla sicurezza, alla casa che vengono assicurate attraverso strutture dedicate: INCA, SUNIA, Società SERVIZI (per quanto concerne le problematiche fiscali), così da toccare tutti i momenti della vita di una famiglia.
E’ presente esclusivamente presso le sedi CGIL (http://www.federconsumatoriabruzzo.it/sportelli/) in giorni ed orari stabiliti con personale specializzato (sportellisti e legali) ed opera facendo riferimento al Codice del consumo, a normative di derivazione comunitaria recepite nel nostro ordinamento, a leggi ordinarie; agisce attivando in primo luogo le procedure conciliative paritetiche e/o presso Autorità specifiche (ARERA, CORECOM, ecc.), ma anche attraverso il ricorso alla Magistratura ordinaria (Giudice di pace, ecc.).
La Federconsumatori vive con la contribuzione dei propri associati, costo tessera € 30,00, che, per gli iscritti alla CGIL, è ridotta ad € 10,00; la tessera da diritto ad una consulenza specifica sulle problematiche presentate consente di fruire delle prestazioni aggiuntive con un tariffario concordato, molto, molto al di sotto di quelle previste dall’Ordine degli Avvocati ed esposto in ogni sportello così che tutti coloro che debbono fruirne ne vengono a conoscenza in anticipo.
Altra fonte di finanziamento della Federconsumatori, attraverso cui si garantiscono sia le tariffe basse dei servizi erogati che l’operatività stessa dell’Associazione, è la scelta –da operarsi in occasione della dichiarazione dei redditi- della destinazione del 5×1000, Codice 97060650583 – una modalità che non ha alcun costo per il cittadino che effettua la dichiarazione ma che da al cittadino contribuente il diritto/possibilità di destinare una parte, seppur minima, delle tasse che lo Stato incassa verso obbiettivi/strutture da Lui stesso individuate.
L’Associato Federconsumatori ha diritto ad una informazione continua sulle maggiori problematiche riguardanti il consumo e ciò attraverso il sito web: www.federconsumatoriabruzzo.it, attraverso la pagina ed il gruppo social Facebook: Federconsumatori Abruzzo attraverso la pagina web nazionale: federconsumatoriabruzzo.it
Ciao 👋 Possiamo aiutarti?
L’Assegno unico e universale per i figli a carico è per tutti. Per richiederlo potete presentarvi alla sede del patronato Inca più vicina a casa vostra, dopo aver ottenuto un Isee valido grazie all’aiuto dei Caaf Cgil
A marzo 2022 parte il nuovo Assegno Unico e Universale che sarà destinato a tutte le figlie e i figli fino a 21 anni, a prescindere dalla condizione lavorativa dei genitori e sostituirà tutti i benefici precedenti (Anf e detrazioni per figli e bonus nascita e bebè).
Da gennaio è possibile fare domanda per ricevere l’assegno che avrà un importo variabile in base al proprio Isee e alla composizione del nucleo familiare. L’erogazione dell’Assegno Unico sarà disposta direttamente da Inps ogni mese e non più in busta paga.
Sarai richiamato per la conferma del giorno
Ingresso con contributo a favore dell’associazione “fare x bene” onlus di 10 euro