Metalmeccanici. Fim-Fiom-Uilm: pronti ad auto convocarci il 26 marzo al Mise

“Subito dopo l’insediamento del Governo Draghi, le segreterie nazionali di Fim- Fiom- Uilm hanno immediatamente sollecitato la convocazione dei tavoli di confronto che riguardano crisi di aziende di rilevanza nazionale e di settori strategici per la nostra economia, come automotive, aerospazio e siderurgia. Abbiamo apprezzato la disponibilità a incontrarci il 18 febbraio scorso per la Whirlpool di Napoli a seguito di un presidio delle lavoratrici e dei lavoratori e la tempestiva convocazione per l’ex Ilva il giorno successivo. 

Ma è trascorso ormai un mese e la situazione è drammaticamente peggiorata, non solo per il precipitare di queste vertenze, ma anche per tutte le altre crisi aziendali che purtroppo non sono state minimamente affrontate.

È per tali ragioni che abbiamo inviato una lettera unitaria ai Ministri dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti e del Lavoro Andrea Orlando per chiedere di essere convocati in tempi brevi per scongiurare situazioni di tensioni e ingovernabilità nei territori interessati. Senza risposte immediate queste vertenze rischiano di essere del tutto compromesse con gravi danni occupazionali e sociali.

In assenza di risposte e di una formalizzazione di incontro, venerdì 26 marzo alle ore 10.00 ci auto convocheremo nei pressi del Ministero dello Sviluppo Economico insieme a una delegazione delle nostre strutture nazionali con l’obiettivo di essere ricevuti”.

Lo dichiarano in una nota unitaria Roberto Benaglia, segretario generale Fim-Cisl, Francesca Re David, segretaria generale Fiom-Cgil e Rocco Palombella, segretario generale Uilm-Uil 

Richiedi un appuntamento in sede per richiedere l'iSEE o L'ASSEGNO UNICO FAMILIARE

L’Assegno unico e universale per i figli a carico è per tutti. Per richiederlo potete presentarvi alla sede del patronato Inca più vicina a casa vostra, dopo aver ottenuto un Isee valido grazie all’aiuto dei Caaf Cgil

A marzo 2022 parte il nuovo Assegno Unico e Universale che sarà destinato a tutte le figlie e i figli fino a 21 anni, a prescindere dalla condizione lavorativa dei genitori e sostituirà tutti i benefici precedenti (Anf e detrazioni per figli e bonus nascita e bebè).

Da gennaio è possibile fare domanda per ricevere l’assegno che avrà un importo variabile in base al proprio Isee e alla composizione del nucleo familiare. L’erogazione dell’Assegno Unico sarà disposta direttamente da Inps ogni mese e non più in busta paga. 

Sarai richiamato per la conferma del giorno

Prenota subito il tuo POSTO

Ingresso con contributo  a favore  dell’associazione “fare x bene” onlus di 10 euro