Appalti scuole: Stabilizzazione ex Lsu e Appalti storici, verso nuova procedura assunzionale

Bernardini Filcams Cgil: “Risultato raggiunto grazie all’impegno e alla lotta delle lavoratrici e dei lavoratori”

Grazie alla lunga mobilitazione messa in campo a tutti i livelli, sia territoriale che nazionale, dalla Filcams, con la CGIL e la FLC, con l’accordo tra i 4 Ministeri interessati, verrà dato avvio, nei prossimi giorni, alla seconda fase assunzionale per la stabilizzazione delle lavoratrici e lavoratori ex Lsu e Appalti Storici in possesso del requisito dei 5 anni di servizio, presenti in province con posti disponibili. L’azione della Filcams, con la CGIL e la FLC andrà avanti per trovare soluzioni per chi è rimasto escluso dal processo di internalizzazione e per incrementare i posti in organico di diritto.

#nessunoescluso

Lavoro: Cgil, verso nuova procedura per stabilizzazione ex Lsu e Appalti storici, frutto mobilitazione sindacato

“Finalmente è stato raggiunto l’accordo, tra i quattro ministeri interessati, per procedere attraverso il bando alla nuova fase di stabilizzazione dei collaboratori scolastici ex Lsu e Appalti storici con cinque anni di servizio. Un’ottima notizia frutto della lunga mobilitazione del sindacato che ha visto anche ieri lavoratrici e lavoratori manifestare davanti al ministero dell’Istruzione”. Ad affermarlo la segretaria confederale della Cgil, Tania Scacchetti.

“Restano però – sottolinea la dirigente sindacale – ancora alcuni nodi da sciogliere. La Cgil, insieme a Filcams e Flc, continuerà la sua battaglia affinché venga trovata una soluzione occupazionale anche per i lavoratori esclusi dall’internalizzazione, e per tutti coloro che per mancanza di posti disponibili in provincia non sono stati compresi. Inoltre, il nostro impegno proseguirà per incrementare i posti in organico di diritto”.

Infine, conclude Scacchetti: “La lotta delle lavoratrici e dei lavoratrici paga sempre, così come dimostra questa prima vittoria”.

Richiedi un appuntamento in sede per richiedere l'iSEE o L'ASSEGNO UNICO FAMILIARE

L’Assegno unico e universale per i figli a carico è per tutti. Per richiederlo potete presentarvi alla sede del patronato Inca più vicina a casa vostra, dopo aver ottenuto un Isee valido grazie all’aiuto dei Caaf Cgil

A marzo 2022 parte il nuovo Assegno Unico e Universale che sarà destinato a tutte le figlie e i figli fino a 21 anni, a prescindere dalla condizione lavorativa dei genitori e sostituirà tutti i benefici precedenti (Anf e detrazioni per figli e bonus nascita e bebè).

Da gennaio è possibile fare domanda per ricevere l’assegno che avrà un importo variabile in base al proprio Isee e alla composizione del nucleo familiare. L’erogazione dell’Assegno Unico sarà disposta direttamente da Inps ogni mese e non più in busta paga. 

Sarai richiamato per la conferma del giorno

Prenota subito il tuo POSTO

Ingresso con contributo  a favore  dell’associazione “fare x bene” onlus di 10 euro