I metalmeccanici firmano il rinnovo

L’ipotesi di rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici è stato siglato dopo un negoziato durato mesi e, come aveva promesso nei giorni scorsi Francesca Re David, segretaria generale della Fiom Cgil, l’aumento è a tre cifre. Una conquista non scontata visto che proprio sul salario si era giocata la partita più dura.

Ecco i dettagli: 112 euro tutti sui minimi al quinto livello, 100 al terzo. Il contratto avrà vigenza dal gennaio 2021 fino al giugno 2024. Confermati anche  200 euro l’anno di flexible benefit e nella riforma dell’inquadramento, viene eliminato il primo livello.  

Dal contratto esce rafforzata anche tutta la prima sezione dedicata alle relazioni industriali, ai diritti di informazione, confronto e partecipazione,  alla formazione e, in particolare, al diritto soggettivo. Viene introdotta anche la clausola sociale sugli appalti pubblici, e inserito un testo molto significativo sulla violenza di genere e anche sullo smart-working.

La firma arriva a conclusione di quattro giornate di trattativa non stop.

Richiedi un appuntamento in sede per richiedere l'iSEE o L'ASSEGNO UNICO FAMILIARE

L’Assegno unico e universale per i figli a carico è per tutti. Per richiederlo potete presentarvi alla sede del patronato Inca più vicina a casa vostra, dopo aver ottenuto un Isee valido grazie all’aiuto dei Caaf Cgil

A marzo 2022 parte il nuovo Assegno Unico e Universale che sarà destinato a tutte le figlie e i figli fino a 21 anni, a prescindere dalla condizione lavorativa dei genitori e sostituirà tutti i benefici precedenti (Anf e detrazioni per figli e bonus nascita e bebè).

Da gennaio è possibile fare domanda per ricevere l’assegno che avrà un importo variabile in base al proprio Isee e alla composizione del nucleo familiare. L’erogazione dell’Assegno Unico sarà disposta direttamente da Inps ogni mese e non più in busta paga. 

Sarai richiamato per la conferma del giorno

Prenota subito il tuo POSTO

Ingresso con contributo  a favore  dell’associazione “fare x bene” onlus di 10 euro