PART TIME VERTICALE CICLICO: FINALMENTE RICONOSCIUTO IL PERIODO DI SOSPENSIONE AI FINI PENSIONISTICI

Con la circolare n. 74 del 4 maggio, l’Inps ha fornito le indicazioni sulla nuova modalità di calcolo dell’anzianità contributiva, introdotta dalla legge di Bilancio.
Un risultato importante conseguito grazie alle nostre battaglie.
Anche i lavoratori in part time verticale ciclico potranno andare in pensione, con le solite regole di tutti gli altri lavoratori, infatti i periodi non lavorati saranno riconosciuti per intero dall’Inps nel calcolo dei requisiti di anzianità lavorativa per l’accesso al diritto alla pensione. Un risultato raggiunto dopo anni di iniziative sindacali e cause legali portate avanti insieme all’Inca Cgil.

Nel valorizzare il risultato raggiunto, la circolare emanata presenta alcuni contenuti da valutare anche per dare alle lavoratrici e lavoratori interessati le indicazioni pratiche per agire questo diritto. 

Richiedi un appuntamento in sede per richiedere l'iSEE o L'ASSEGNO UNICO FAMILIARE

L’Assegno unico e universale per i figli a carico è per tutti. Per richiederlo potete presentarvi alla sede del patronato Inca più vicina a casa vostra, dopo aver ottenuto un Isee valido grazie all’aiuto dei Caaf Cgil

A marzo 2022 parte il nuovo Assegno Unico e Universale che sarà destinato a tutte le figlie e i figli fino a 21 anni, a prescindere dalla condizione lavorativa dei genitori e sostituirà tutti i benefici precedenti (Anf e detrazioni per figli e bonus nascita e bebè).

Da gennaio è possibile fare domanda per ricevere l’assegno che avrà un importo variabile in base al proprio Isee e alla composizione del nucleo familiare. L’erogazione dell’Assegno Unico sarà disposta direttamente da Inps ogni mese e non più in busta paga. 

Sarai richiamato per la conferma del giorno

Prenota subito il tuo POSTO

Ingresso con contributo  a favore  dell’associazione “fare x bene” onlus di 10 euro