Covid-19: siglato il Patto per l’occupazione per i lavoratori e le imprese dei pubblici esercizi

È stato siglato il “Patto per l’occupazione per i lavoratori e le imprese dei pubblici esercizi, ristorazione collettiva, ristorazione commerciale, turismo ed intrattenimento danneggiati dalle conseguenze dell’epidemia Covid 19”

Scarica il Patto per l’occupazione

Filcams, Fisascat e Uiltucs e le Associazioni datoriali sottoscrittrici il Contratto Nazionale della “ristorazione” (Fipe, Angem, Legacoop, Confcooperative, Agci) hanno inviato al Governo la richiesta di misure ed interventi finalizzati alla salvaguardia dell’occupazione e l’avvio di un confronto con i Ministeri competenti su stato e prospettive del comparto.

“Come è noto” scrivono nella lettera al Governo “questi settori sono purtroppo tra quelli che più di altri hanno subito e stanno subendo le più gravi conseguenze da questa situazione. La ripresa, che si annunciava lenta, si sta manifestando in tutte le sue più fosche previsioni. Senza contare che vi sono interi settori, come ad esempio tutto il mondo dell’intrattenimento e del banqueting che sono in perenne lockdown dal marzo scorso e per i quali non si intravede una prospettiva di ripartenza.”

“Vi chiediamo quindi la disponibilità ad un incontro urgente al fine di elaborare insieme un piano organico di interventi per le imprese e i lavoratori dei pubblici esercizi, della ristorazione commerciale e collettiva, dell’intrattenimento e del turismo, che contribuiscono in modo determinante all’economia e all’immagine del Paese, nonché al successo delle filiere strategiche legate al turismo e all’agroalimentare italiani.”

Richiedi un appuntamento in sede per richiedere l'iSEE o L'ASSEGNO UNICO FAMILIARE

L’Assegno unico e universale per i figli a carico è per tutti. Per richiederlo potete presentarvi alla sede del patronato Inca più vicina a casa vostra, dopo aver ottenuto un Isee valido grazie all’aiuto dei Caaf Cgil

A marzo 2022 parte il nuovo Assegno Unico e Universale che sarà destinato a tutte le figlie e i figli fino a 21 anni, a prescindere dalla condizione lavorativa dei genitori e sostituirà tutti i benefici precedenti (Anf e detrazioni per figli e bonus nascita e bebè).

Da gennaio è possibile fare domanda per ricevere l’assegno che avrà un importo variabile in base al proprio Isee e alla composizione del nucleo familiare. L’erogazione dell’Assegno Unico sarà disposta direttamente da Inps ogni mese e non più in busta paga. 

Sarai richiamato per la conferma del giorno

Prenota subito il tuo POSTO

Ingresso con contributo  a favore  dell’associazione “fare x bene” onlus di 10 euro